La Vitamina D è una vitamina liposolubile, quindi assorbita a livello dell’intestino e si presenta in due forme:
- Vitamina D2, detta anche Ergocalciferolo, presente negli alimenti (frutta, verdura, uova, funghi e pesci grassi)
- Vitamina D3, detta anche Colecalciferolo, che viene sintetizzata dalla nostra pelle a seguito all’esposizione dei raggi solari
ATTIVITÀ e BENEFICI
Diversi studi scientifici e le varie esperienze cliniche hanno dimostrato l’importanza di questa vitamina e nonostante tutto, sono ancora numerose le attività e benefici noti solo in parte.
La Vitamina D è indispensabile per un corretto assorbimento intestinale dei minerali fondamentali per la formazione delle ossa e dei denti, cioè del Calcio e del Fosfato. Inoltre è responsabile per mantenere un adeguata massa ossea e l’integrità dello smalto nel corso della vita adulta
Oltre a garantire il mantenimento della salute delle ossa e dei denti, la Vitamina D impedisce al calcio di depositarsi in altri tessuti del corpo, come i reni e le arterie, così da impedire gravi patologie (arteriosclerosi, calcificazioni tissutali ecc.)
La Vitamina D contribuisce a mantenere i livelli di calcio nel sangue normali, fattore importante per il mantenimento della normale funzionalità muscolare